La Sinagoga Centrale di Milano è un edificio in stile eclettico progettato da Luca Beltrami, celebre architetto milanese, e inaugurato nel 1892. La necessità di un nuovo e più grande edificio di culto si fece particolarmente evidente nel corso dell’Ottocento, in seguito alla rapida crescita della comunità ebraica milanese per cui il piccolo oratorio di […]
Per saperne di piùQual è la chiesa più affrescata di Milano dove non c’è neppure un angolo che non sia stato colorato? E qual è il più antico organo ancor oggi funzionante, che a sentirlo suonare ci si commuove? Certamente stiamo parlando della chiesa e dell’organo di San Maurizio al Monastero Maggiore, ribattezzata la Cappella Sistina di Milano! […]
Per saperne di piùSapevate che a Milano c’è una chiesa che conserva i resti di tre grandi e potenti re venuti dall’Oriente? Sono i Re Magi! In quale scrigno sono custodite le preziose reliquie dei Re Magi? Quale è la loro storia e come sono arrivate qui dalla lontana Palestina? Girando dietro l’altare si apre uno spazio sotterraneo […]
Per saperne di piùChi ha fatto costruire un castello con mura svettanti e grandi torri nel centro di Milano? Era abitato da soldati e arcieri o da bellissime dame e da coraggiosi cavalieri? Si possono ancora vedere le spade, gli scudi e le armature dei valorosi guerrieri? Perché nel castello ci sono così tanti torrioni, ponti e luoghi […]
Per saperne di piùChi ha voluto e chi ha collaborato alla costruzione dell’immensa cattedrale milanese? Quando è iniziata la storia della fabbrica del Duomo? Come venivano trasportati i pesanti blocchi di marmo con cui sono stati edificati le pareti e i maestosi pilastri della cattedrale? Perché sul Duomo ci sono così tante sculture? Lo sapevate che tra le […]
Per saperne di piùLa Certosa di Milano sorgeva anticamente al centro del borgo di Garegnano, ben al di fuori delle mura cittadine consentendo così ai monaci di vivere in un luogo silenzioso e ritirato. Ancor oggi è separata dal centro cittadino, posta all’altezza di importanti arterie stradali che conducono alla biforcazione per le autostrade Torino-Varese, Milano-Varese. Merita sicuramente […]
Per saperne di piùA pochi chilometri dalla città è situata la Certosa di Pavia. Costruita a partire dal 1396 per volontà del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti, come chiesa-mausoleo per la sua famiglia, viene completata quasi due secoli dopo. Avviata dall’architetto Bernardo da Venezia, al cantiere prendono parte alcuni tra i più importanti nomi dell’architettura milanese del […]
Per saperne di piùVenne fondata nel XII secolo da san Bernardo da Chiaravalle come filiazione dell’Abbazia di Cîteaux, in Francia. San Bernardo giunse a Milano attorno al 1134, e a seguito della sua sapiente predicazione, grazie al dono di terreni incolti ceduti da nobili milanesi, avviò l’opera di costruzione dell’abbazia. La chiesa venne consacrata nel 1221 e costituisce […]
Per saperne di piùC’è un’isola a Milano fatta di silenzio e meditazione, che contrasta con la vivacità, e con quella sana frenesia che caratterizza la metropoli: è il Cimitero Monumentale. Un luogo di visita curioso e particolare, che ormai milanesi e non hanno imparato ad apprezzare e conoscere. Situato nella zona tra Porta Garibaldi e Porta Volta il […]
Per saperne di piùLa storica Ca’ Granda, Grande Casa dei Milanesi ed attuale sede dell’Università Statale, è stato per secoli il luogo dove la città ha prestato assistenza, aiuto e soccorso a malati, poveri, indigenti ed orfani. Un’opera caritatevole e di assistenza sociale, dedicata alla Santissima Annunziata, posta nel cuore del capoluogo lombardo, come segno per tutti di […]
Per saperne di più