IL GRAND HOTEL ET DE MILAN: VISITA GUIDATA CON MERENDA

Scopri il fascino senza tempo del Grand Hotel et de Milan, un gioiello di eleganza e storia nel cuore di Milano. Questo iconico albergo, che da oltre 150 anni accoglie artisti, intellettuali e personaggi illustri, è molto più di un semplice hotel: è un luogo dove le storie si intrecciano e il passato rivive in […]

Per saperne di più

Santuario di Santa Maria dei Miracoli e chiesa di san Celso

Nel cuore di Milano, due tesori nascosti attendono di essere svelati: si tratta del Santuario di Santa Maria dei Miracoli e della chiesa di San Celso, due gioielli poco noti della storia e dell’architettura milanese, sorti l’uno accanto all’altro. La nostra visita comincerà dalla più antica chiesa di San Celso, eretta sul luogo dove Sant’Ambrogio […]

Per saperne di più

La Stazione Centrale e il Padiglione Reale

Le stazioni ferroviarie italiane custodiscono degli autentici gioielli: le sale d’attesa progettate per le famiglie reali e capi di Stato. Camminando infatti all’interno della Stazione Centrale e arrivando in prossimità del binario 21, il colpo d’occhio è subito evidente: tre portoni sovrastati da tre arcate maiolicate e incorniciati da paramenti murari e bassorilievi, si distinguono […]

Per saperne di più

HIGHLINE MILANO: sui tetti della Galleria – Full Experience

Non perdere l’occasione di esplorare i tetti della Galleria Vittorio Emanuele II! Dopo anni di chiusura infatti, potremo nuovamente salire a 50 metri d’altezza e percorrere la passerella che costeggia la Galleria Vittorio Emanuele II da Piazza della Scala fino a Piazza Duomo.  Venite a vedere con i vostri occhi la trasformazione di questo gioiello milanese […]

Per saperne di più

HIGHLINE MILANO: sui tetti della Galleria – Skywalk

Non perdere l’occasione di esplorare i tetti della Galleria Vittorio Emanuele II! Dopo anni di chiusura infatti, potremo nuovamente salire a 50 metri d’altezza e percorrere la passerella che costeggia la Galleria Vittorio Emanuele II da Piazza della Scala fino a Piazza Duomo.  Venite a vedere con i vostri occhi la trasformazione di questo gioiello milanese […]

Per saperne di più

Terrazze del Duomo di Milano

Piazza del Duomo è il cuore di Milano. Qui sorge l’imponente monumento, simbolo della città. Con la sua selva di guglie, la Cattedrale invita a guardare in alto e proprio tale slancio verso il cielo ha da sempre caratterizzato Milano, permettendogli nel tempo di rispondere alla sua vocazione: essere crocevia – Mediolanum – di popoli […]

Per saperne di più

SINAGOGA CENTRALE e GIARDINI DELLA GUASTALLA

La Sinagoga Centrale di Milano è un edificio in stile eclettico progettato da Luca Beltrami, celebre architetto milanese, e inaugurato nel 1892. La necessità di un nuovo e più grande edificio di culto si fece particolarmente evidente nel corso dell’Ottocento, in seguito alla rapida crescita della comunità ebraica milanese per cui il piccolo oratorio di […]

Per saperne di più

Certosa di Garegnano: isola di arte, storia e spiritualità

La Certosa di Milano sorgeva anticamente al centro del borgo di Garegnano, ben al di fuori delle mura cittadine consentendo così ai monaci di vivere in un luogo silenzioso e ritirato. Ancor oggi è separata dal centro cittadino, posta all’altezza di importanti arterie stradali che conducono alla biforcazione per le autostrade Torino-Varese, Milano-Varese. Merita sicuramente […]

Per saperne di più

Certosa di Pavia

A pochi chilometri dalla città è situata la Certosa di Pavia. Costruita a partire dal 1396 per volontà del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti, come chiesa-mausoleo per la sua famiglia, viene completata quasi due secoli dopo. Avviata dall’architetto Bernardo da Venezia, al cantiere prendono parte alcuni tra i più importanti nomi dell’architettura milanese del […]

Per saperne di più

Abbazia di Chiaravalle

Venne fondata nel XII secolo da san Bernardo da Chiaravalle come filiazione dell’Abbazia di Cîteaux, in Francia. San Bernardo giunse a Milano attorno al 1134, e a seguito della sua sapiente predicazione, grazie al dono di terreni incolti ceduti da nobili milanesi, avviò l’opera di costruzione dell’abbazia. La chiesa venne consacrata nel 1221 e costituisce […]

Per saperne di più

X