GibArt è scoperta,
scoperta della bellezza,
bellezza che stupisce,
stupore che appassiona,
passione e condivisione.
Questa è la proposta e la prerogativa di GibArt: sorprendere la bellezza nell’Arte, nella Storia e nella Natura con uno sguardo curioso e pieno di interrogativi, per sperimentare che il bello è realtà vicina e necessaria al vivere.
Il team di GibArt è composto da guide turistiche abilitate e operatori qualificati che mettono la propria professionalità e competenza a disposizione di scuole, gruppi, aziende, famiglie e singoli visitatori.
Scegliendo GibArt ogni tour in città, fuoriporta o viaggio può essere personalizzato e progettato su misura, configurandosi così come un’esperienza sempre unica.
Il celebre fotografo Cartier Bresson affermava: “Bisogna guardare, e guardare è così difficile. Noi siamo abituati a pensare. Riflettiamo tutto il tempo, in modo più o meno felice, ma nessuno ci insegna a guardare.”
GibArt raccoglie questa avvincente sfida e si propone come strada da percorrere insieme per incontrare e conoscere la bellezza!

Anna Gibellato
Guida turistica
Condividere la bellezza! Per me passione e lavoro coincidono, ogni giorno è una straordinaria sorpresa ed un’avvincente scoperta, fatta di occhi nuovi e volti cari con cui camminare sulla via della bellezza.
L’Arte è la mia grande passione: musei, mostre, città d’arte, parchi di scultura e siti archeologici disseminati lungo la bella penisola italiana esercitano su di me un fascino sempre nuovo.
Fin dall’infanzia le vicende storiche ed i capolavori del nostro patrimonio artistico hanno calamitato la mia attenzione. La mia curiosità era sempre sollecitata nel guardare, osservare e contemplare la realtà dell’arte.
Quante suggestioni, quante domande, quanti entusiasmanti interrogativi… la mia strada era sempre più chiara…
Dopo aver conseguito la laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali presso l’Università Cattolica di Milano mi sono abilitata alla professione di guida turistica in lingua italiana e inglese.
Affiancare l’entusiasmo degli studi all’esperienza lavorativa, svolta collaborando con associazioni culturali ed enti scolastici, mi ha permesso di verificare quanto mi sia corrispondente facilitare l’incontro con l’arte di piccoli e adulti, singoli e gruppi.
Nei coinvolgenti anni durante i quali ho conseguito la laurea magistrale in Archeologia e Storia dell’Arte presso l’Università Cattolica di Milano, ho approfondito alcuni campi specialistici dell’arte attraverso corsi di alta formazione.
Paragonandomi con molteplici realtà associative, aziendali e scolastiche, continuo ad elaborare percorsi storico-artistici, culturali e tematici, per far conoscere l’arte nota e quella più nascosta di Milano, della Lombardia, a cui si aggiungono splendidi viaggi in Italia con uno sguardo verso l’Europa.
…l’avvincente strada per conoscere la bellezza continua!

Enzo Gibellato
Guida turistica
Attraverso gli sguardi sorpresi ed il domandare curioso di chi accompagno, tocco con mano come il cammino della conoscenza è veramente senza fine e come senza fine è la strada della bellezza.
Sulla strada dell’arte sono stato introdotto dagli occhi di mia madre.
“Varda che beo!”, “Guarda che bello!”.
Contemplare il mondo con positività e sorpresa era il suo costante invito.
Crescendo e studiando è ulteriormente maturata in me la passione per il bello originatasi nell’infanzia. La bellezza, la sua storia, i suoi significati più nascosti si sono configurati come l’orizzonte attrattivo dei miei interessi e dei miei progressivi studi.
La laurea in Lettere, conseguita presso l’Università degli Studi di Milano, è stata la grande occasione per incrementare e sedimentare le mie conoscenze in ambito umanistico con una particolare attenzione per la storia e per l’arte.
La successiva abilitazione all’insegnamento della Storia dell’Arte e la docenza in questa disciplina per oltre vent’anni, sono stati un’ulteriore opportunità esperienziale e formativa, nella direzione di una comunicazione appassionata dei più diversi fenomeni dell’espressione artistica.
Parallelamente ho iniziato a condurre e guidare nei luoghi dell’arte amici, colleghi e studenti, che mi sollecitavano dicendo: “Portaci a vedere qualcosa di bello”.
Mi sono così ritrovato a investire tempo e professionalità nella creazione di itinerari e percorsi storico-artistici.
Stimolato da questa nuova ed entusiasmante modalità di comunicazione e condivisione della bellezza ho conseguito l’abilitazione alla professione di Guida Turistica in lingua italiana e francese, e da anni accompagno singoli e gruppi di adulti, bambini e ragazzi, alla scoperta dei capolavori celebri e nascosti di Milano, delle città della Lombardia e anche di fuori regione.
Mostrare ad altri, in-segnare l’arte, è per me continua occasione di riscoprire come nuove opere ed architetture già molte volte osservate e vissute.