Attorno a Tintoretto
La Deposizione
Quattro artisti contemporanei sfidati da un capolavoro
Museo Diocesano di Milano, 4 marzo – 25 maggio 2025
In occasione della Quaresima e della Pasqua 2025, il Museo Diocesano presenta un percorso di riflessione ispirato alla Deposizione di Jacopo Tintoretto (Venezia, 1519 circa – 1594), straordinaria opera custodita nelle Gallerie dell’Accademia di Venezia.
Questo progetto, realizzato in collaborazione con Casa Testori, mette in dialogo il capolavoro cinquecentesco con le opere di quattro artisti contemporanei – Jacopo Benassi, Luca Bertolo, Alberto Gianfreda e Maria Elisabetta Novello – chiamati a confrontarsi con il dipinto attraverso linguaggi espressivi diversi, dall’installazione alla pittura.
L’opera, realizzata intorno al 1562 per la chiesa di Santa Maria dell’Umiltà alle Zattere a Venezia, è un esempio emblematico della maturità artistica di Tintoretto. La scena, costruita con grande equilibrio compositivo, è attraversata da un’intensa drammaticità, accentuata dal forte chiaroscuro e dalla luce vibrante che scolpisce le figure emergenti dall’oscurità dello sfondo.
L’esposizione non solo valorizza il capolavoro di Tintoretto, ma invita a una rilettura contemporanea del tema della deposizione, offrendo nuovi spunti di riflessione grazie al lavoro degli artisti contemporanei sopra citati.
Durante la visita esploreremo anche le collezioni permanenti del Museo Diocesano, un viaggio nell’arte sacra che attraversa secoli di storia e spiritualità.