Il genio di Milano. Crocevia delle arti dalla Fabbrica del Duomo al Novecento.
Gallerie d’Italia – Milano, 23 novembre 2024 – 16 marzo 2025
Le Gallerie d’Italia – Milano ospitano la mostra “Il genio di Milano. Crocevia delle arti dalla Fabbrica del Duomo al Novecento”, realizzata in collaborazione con la Veneranda Biblioteca Ambrosiana e curata da Marco Carminati, Fernando Mazzocca, Alessandro Morandotti e Paola Zatti.
La mostra celebra Milano come punto d’incontro tra culture e innovazioni artistiche, raccontando otto secoli di storia.
Dalla Fabbrica del Duomo, guidata da maestranze tedesche nel Medioevo, al Rinascimento di Leonardo e degli Sforza, fino al Novecento, secolo in cui la città si è dimostrata aperta e ricettiva nei confronti dei più significativi apporti esterni per la costruzione della Modernità.
In mostra 140 opere tra dipinti, sculture, manoscritti e disegni, provenienti da musei nazionali e internazionali, tra cui il Mart di Rovereto, le Gallerie dell’Accademia di Venezia e il Kunsthistorisches Museum di Vienna, oltre che da collezioni private e dalla collezione Intesa Sanpaolo.
La mostra si articola in dieci sezioni cronologiche, offrendo un affascinante viaggio attraverso i principali periodi e movimenti artistici che hanno segnato la storia di Milano.
Si parte dal Medioevo e dal Rinascimento, con un focus sulla Fabbrica del Duomo e sulle straordinarie invenzioni di Leonardo da Vinci.
Si prosegue con il Settecento e il Romanticismo, rappresentati dalle opere di maestri come Sebastiano Ricci, Giambattista Tiepolo e Francesco Hayez.
L’Ottocento apre le porte alle avanguardie, passando dal divisionismo di Giovanni Segantini e Gaetano Previati al Futurismo di Umberto Boccioni.
Infine il Novecento celebra il contributo di Lucio Fontana e delle gallerie d’arte milanesi nel rafforzare il ruolo della città come capitale dell’arte contemporanea.