LA CASA DEGLI ATELLANI E LA VIGNA DI LEONARDO

22
  • Milano & Musei
  • Bambini & Ragazzi
  • Gruppi & Aziende
  • Private Tour & Small Group
  • Scuole


GibArt vi porta alla scoperta di un angolo nascosto e magico di Milano: la splendida Casa degli Atellani, il suo lussureggiante giardino e la Vigna di Leonardo.

Basta varcare la soglia del portone di Corso Magenta 65, proprio davanti la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, per rimanere stupiti: un gioiello rinascimentale, impreziosito dai restauri novecenteschi di Luca Beltrami e Piero Portaluppi, è quello che appare davanti ai nostri occhi.

Incredibile pensare che questa sia l’unica costruzione rimasta dell’originario progetto di Ludovico il Moro, ovvero la creazione del suo quartier generale e residenziale in questa zona strategica.
La Casa infatti era stata regalata dal Moro al nobile Signor Giacometto di Lucia dell’Atella, suo cavaliere, nel 1490 e pochi anni dopo, nel 1498, un altro benvoluto del Moro ricevette in regalo una proprietà proprio adiacente a quella della famiglia Atellani: Leonardo da Vinci.

Pensata come ricompensa per le straordinarie opere che Leonardo stava realizzando in città, il Duca di Milano regalò al suo artista di corte una vigna di 8300 metri quadri.
La famiglia di Leonardo era proprietaria di diversi vigneti in Toscana, e il dono del Moro mirava a far respirare a Leonardo “profumo di casa”.

Affascinante la vicenda della Vigna che ha attraversato i secoli resistendo persino ai bombardamenti del ‘43, e dalla quale oggi si ottiene ancora l’originale Malvasia di Candia Aromatica: grazie al recupero del DNA la Vigna di Leonardo è rinata e offre a chi lo desidera il frutto della sua vite da gustare!

 

Possibili integrazioni

  • Chiesa di Santa Maria delle Grazie: da cantiere gotico a capolavoro rinascimentale
  • Cenacolo Vinciano: il capolavoro di Leonardo a Milano

CONTATTACI e PRENOTA


X